Nel nome di Marco
romanzo di Michele Marziani Edizioni Ediciclo |
A quasi dieci anni dalla scomparsa di Marco Pantani, Michele Marziani scrive un romanzo in cui il mito del Pirata, tra ascesa e caduta, viene ripercorso nella personale vicenda del protagonista, un ex sacerdote che ha lasciato la tonaca per sposare la donna che ama.
Giro d’Italia 30 maggio 1999. Marco Pantani arriva primo sul traguardo a Oropa. Una vittoria ottenuta a dispetto della sfortuna che lo ha appiedato all’inizio della salita, ma che non gli ha impedito di andare a riprendere e staccare a uno a uno gli avversari in una rincorsa mozzafiato. All’arrivo, confuso tra la folla in delirio, c’è don Fausto, grande tifoso del Pirata. Da quell’impresa leggendaria, che a tutti sembrava impossibile, troverà la forza di affrontare quello che fino a poco prima anche a lui sembrava impossibile: abbandonare la tonaca e sposare Sandra, dalla quale aspetta un figlio. Ma quando nasce Marco, affetto da sindrome di Down, per Fausto è il segno di una punizione divina e, travolto dal senso di colpa, abbandona la famiglia. 14 febbraio 2004. Fausto si trova a Rimini per rincontrare Sandra e Marco proprio il giorno in cui Pantani viene trovato morto in un residence. La notizia della morte del suo campione cambia ancora una volta la vita di Fausto. Il libro esce per le edizioni Ediciclo che per l'occasione inaugura “Battiti”, una nuova collana dedicata esclusivamente alla narrativa. Sito dell'autore: http://www.michelemarziani.org/ |
Riccardo Condò Editore
P. iva 01579950674 © 2005 - 2021 Tutti i diritti riservati Note legali e informativa sulla privacy Sito realizzato da StudioCondò Pubblicità su Borgo Librario |