• Home
  • Il Caffè Letterario
  • Via delle Bacheche
  • In libreria
    • Gialli svedesi
    • Camilleri & Montalbano
    • Maigret
    • Arthur Conan Doyle & Sherlock Holmes
    • I gialli di Agatha Christie
    • Isaac Asimov
    • I capolavori della fantascienza
    • Dostoevskij
  • Via degli scrittori
  • Contatti
Borgo Librario

Sanpellegrino Festival - Poesia per e dei bambini

La Città di San Pellegrino Terme promuove per gli anni 2013-2014 il 4° Festival Nazionale di Poesia per e dei Bambini al fine di suscitare occasioni nelle quali i bambini si possano esprimere, attraverso la lettura e la composizione di poesie, rime e filastrocche, nell’ambito scolastico e familiare. L’organizzazione del Festival è affidata al Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”.
Sono invitati a partecipare, guidati dai loro insegnanti o stimolati da genitori e famigliari, i bambini dalla terza elementare alla prima media e gli adulti che amano leggere e comporre poesie.
Alcune classi di dieci scuole scelte sul territorio saranno designate come giuria popolare, per la lettura e la selezione delle poesie degli adulti finalisti partecipanti al concorso.
Il SanPellegrino Festival Nazionale di Poesia per e dei Bambini si articolerà nelle seguenti fasi:  Ottobre 2013 - solo per le scuole che sono state designate come giuria popolare:
 Lettura-spettacolo di poesie di affermati autori contemporanei o del passato sul tema del concorso
 Corso di formazione per i docenti  Entro sabato 14 dicembre 2013: consegna poesie per il concorso sia dei bambini che degli adulti  Entro martedì 14 gennaio 2014: selezione dei cinque autori adulti finalisti, da proporre alle classi-giuria  Entro venerdì 28 febbraio 2014: conclusione dei lavori della giuria qualificata  Entro lo stesso giorno le classi-giuria faranno pervenire le valutazioni sugli autori adulti  Sabato 22 marzo 2014, in occasione della Giornata mondiale della poesia, alle ore 20,30 presso il teatro del Casinò
Municipale di San Pellegrino Terme: conclusione del Festival e premiazioni.
REGOLAMENTO
PARTECIPAZIONE:
 Potranno partecipare al concorso poetico tutti i bambini/ragazzi delle classi 3a-4a-5a delle scuole primarie e classe 1a delle scuole secondarie di primo grado. I bambini potranno presentare individualmente una o più poesie, rime o filastrocche per un totale di 25 versi per ciascun partecipante, sul tema: "gli animali" (gli amici della nostra vita quotidiana, gli animali del bosco, del prato, dell'aria, dell'acqua, della fattoria, dell'arte e quelli dei nostri sogni e della nostra fantasia...).
Sono ammesse anche poesie di gruppo o di classe, fino a un massimo di tre composizioni, senza limiti di lunghezza.  Gli adulti potranno presentare le proprie composizioni inedite per bambini in lingua italiana sullo stesso stesso tema, con
una o più poesie, rime o filastrocche per una lunghezza totale di non più di 50 versi.
PREMI
1) Tra i partecipanti in forma individuale verranno premiati i primi 3 classificati per ognuna delle seguenti categorie: A - bambini delle classi 3a- 4a elementare B - delle classi 5a elementare - 1a media Riceveranno in premio una pergamena e una dotazione di libri di poesia.
2) Tra i partecipanti in gruppo o come classe si individueranno i primi 3 classificati per ognuna delle due categorie come sopra specificate.
Anche per loro verranno assegnati come premio una pergamena per gruppo o per classe e un libro di poesia per ogni
componente. 3) Le classi che avranno ottenuto i migliori risultati avranno come premio una pergamena e un buono di 200 € per materiale
didattico. 4) La giuria qualificata si riserva di assegnare premi e menzioni speciali. 5) Il poeta adulto che si classificherà al primo posto riceverà in premio edizioni pregiate di opere di poesia per il valore di 300€.6) Le poesie finaliste sia dei bambini che degli adulti saranno pubblicate sul sito internet del Festival e su “Quaderni Brembani”, Annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, nell’edizione 2014.
LE GIURIE
A) La giuria qualificata, composta da poeti e lettori esperti e presieduta dalla poetessa Giusi Quarenghi, selezionerà, tra i bambini e i ragazzi, i dieci migliori partecipanti per ogni categoria, tra i quali individuerà i vincitori, e deciderà eventuali premi e menzioni speciali.
B) La giuria popolare, composta da alcune classi delle dieci scuole prescelte, voterà le poesie dei 5 adulti finalisti, selezionati dalla giuria tecnica, determinando la graduatoria finale e il vincitore.
CLAUSOLE DI PARTECIPAZIONE
1.  L’adesione al Festival è gratuita.
2. Le composizioni presentate dovranno essere inedite e originali, vale a dire che siano frutto di lavoro personale e che non abbiano ricevuto regolare pubblicazione editoriale. Ogni autore sarà responsabile del contenuto degli elaborati inviati.
3.  Le composizioni dovranno rispettare il tema proposto e la lunghezza prescritta, pena l’esclusione dal concorso.
4. Le poesie, redatte in formato word e accompagnate dalla relativa scheda di partecipazione, dovranno pervenire come allegato di posta elettronica entro le ore 24 di sabato 14 dicembre 2013, all’indirizzo e-mail della Segreteria del Festival: sanpellegrinofestival@culturabrembana.com
5. Ai finalisti del concorso, contattati dalla stessa Segreteria, sarà richiesto di inviare successivamente, entro la serata della premiazione, la dichiarazione liberatoria, con la firma in originale; per i minori è richiesta la firma del genitore o l’esercente la patria potestà: 
- se si utilizza il mezzo informatico si invii la scheda in formato .jpg o .pdf allo stesso indirizzo e-mail; 
- se si utilizza il supporto cartaceo, si invii la scheda tramite posta o fax all’indirizzo:
Segreteria del Festival di Poesia dei Bambini c/o Biblioteca di San Pellegrino Terme –
via S. Carlo 32 – 24016 San Pellegrino Terme (Bg) –fax 0345.22755 – tel. 0345.22141 I relativi moduli sono pubblicati sul sito del Festival
6. L’organizzazione si riserva di utilizzare e pubblicare, a titolo gratuito, le opere presentate in concorso, nell’ambito delle iniziative previste dal Festival. 
7. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della giuria.
8. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli interessati nel corso della serata finale, quando verrà data lettura pubblica delle opere vincitrici. Per favorire la presenza alla premiazione anche dei concorrenti provenienti da posti lontani la segreteria del festival assicura l’ospitalità fino a tre persone presso le strutture alberghiere locali.  I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli interessati nel corso della serata finale, quando verrà data lettura pubblica delle opere vincitrici. Per favorire la presenza alla premiazione anche dei concorrenti provenienti da posti lontani la segreteria del festival assicura l’ospitalità fino a tre persone presso le strutture alberghiere locali.
9. Ai sensi del D.Lgv. 196/2003 tutti i dati personali forniti alla Segreteria del Festival saranno utilizzati solo nell’ambito del concorso letterario e delle attività correlate.
10. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di questo regolamento e, per i vincitori, la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. Per l'iscrizione non si ammettono pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell'autore pena l’invalidazione dell'iscrizione.

ENTE PROMOTORE: Comune di San Pellegrino Terme ENTE ORGANIZZATORE: Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” 
ENTI PATROCINATORI: Provincia di Bergamo - Comunità Montana di Valle Brembana
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X - Bergamo
CON IL CONTRIBUTO: Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus - Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus Consorzio B.I.M. Bergamo
COLLABORAZIONE: Sistema Bibliotecario Provinciale - Biblioteca Comunale di San Pellegrino Terme - L’Eco di Bergamo
ORGANIZZAZIONE: Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” 
Coordinamento: Bonaventura Foppolo 
Per informazioni: www.culturabrembana.com/sanpellegrinofestival E-mail: sanpellegrinofestival@culturabrembana.com
Riccardo Condò Editore - P. iva 01579950674 
 © 2005 - 2019  Tutti i diritti riservati 
Note legali e informativa sulla privacy 
Sito realizzato da StudioCondò
Pubblicità su Borgo Librario 

Riccardo Condò Editore


  • Home
  • Il Caffè Letterario
  • Via delle Bacheche
  • In libreria
    • Gialli svedesi
    • Camilleri & Montalbano
    • Maigret
    • Arthur Conan Doyle & Sherlock Holmes
    • I gialli di Agatha Christie
    • Isaac Asimov
    • I capolavori della fantascienza
    • Dostoevskij
  • Via degli scrittori
  • Contatti