• Home
  • Il Caffè Letterario
  • Via delle Bacheche
    • passeggiatadautore
  • In libreria
    • Gialli svedesi
    • Camilleri & Montalbano
    • Maigret
    • Arthur Conan Doyle & Sherlock Holmes
    • I gialli di Agatha Christie
    • Isaac Asimov
    • I capolavori della fantascienza
    • Dostoevskij
  • Via degli scrittori
  • Contatti
BORGO LIBRARIO

La città sradicata

Immagine
2013, pp.360, € 28,00 (15,5x23)
978-88-97332-58-9
O barra O edizioni
O barra O edizioni in collaborazione con la Triennale di Milano

Presentazione
7 novembre 2013
ore 18.00
La Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 Sala LAB piano terra


La città sradicata.
Geografie dell'abitare contemporaneo.
I migranti mappano Milano.

In questo libro, i migranti, figure emblematiche della contemporaneità, ci conducono a esplorare la condizione urbana attuale: il loro abitare sradicato diviene lo spunto per pensare al progetto di una città che voglia intercettare la domanda di abitabilità del presente.al primo approdo.

Attraverso 100 mappe di Milano disegnate da altrettanti migranti ‘al primo approdo’ affiora e prende forma la geografia di una città pressoché sconosciuta a chi è residente stabile: una città che include, che attrae, che divide, che mette in relazione o che si fa temere, a seconda dei significati di cui si caricano i suoi spazi nell’osservazione di chi inizia ad abitarli. La città contemporanea è solcata in modo sempre più profondo dalle traiettorie di popolazioni erranti. Individui dalle molteplici provenienze occupano gli spazi urbani senza necessariamente stabilirsi e riconoscersi in essi: un abitare che ha perso i tradizionali requisiti di identificazione e appartenenza e che mette in discussione il senso di radicamento dell’esperienza abitativa fondata sulla stabilità, con cui da sempre si è misurato il progetto urbanistico. Un’indagine che permette al migrante di appropriarsi della città, costruendo un campo di mediazione tra il proprio spaesamento e il territorio in cui si trova a vivere: immaginare e rappresentare la geografia urbana corrisponde al tentativo di abitare mentalmente la città, e dunque di potersi pensare come abitante. Un’esplorazione che consente a chi voglia leggere il mutamento di addentrarsi nella città in trasformazione, osservando quell’abitare senza abitudine che è specifico del migrante al primo approdo, e che potrebbe ora diventare la condizione etica della contemporaneità che tutti abitiamo.

L’ AUTRICE

Nausicaa Pezzoni. Architetto e urbanista, è dottore di ricerca in Governo e Progettazione del Territorio e pianificatore tecnico presso l’Area programmazione territoriale della Provincia di Milano. Collabora con il Centro Studi Assenza nella realizzazione di progetti artistico-architettonici studiandone le relazioni col territorio. Ha pubblicato contributi su diverse riviste tra cui «Urbanistica», «Territorio», «Planum-e Journal of Urbanism», «Dialoghi Internazionali» e partecipato a pubblicazioni collettive con i saggi City and immigration, e Un-rooted City, Un luogo fatto di nulla. La sua ricerca più recente riguarda il tema dell’estraneità nella città contemporanea e l’esplorazione delle domande di abitabilità che dalla “città insorgente” e dalle sue molteplici popolazioni possono scaturire. Ha presentato gli esiti dell’indagine sperimentale condotta su Milano in convegni nazionali e internazionali di urbanistica, geografia, antropologia e rappresentazione.

O barra O edizioni http://www.obarrao.com/


Riccardo Condò Editore -
P. iva 01579950674 
 © 2005 - 2019  Tutti i diritti riservati 
Note legali e informativa sulla privacy 
Sito realizzato da StudioCondò
Pubblicità su Borgo Librario 

Riccardo Condò Editore


  • Home
  • Il Caffè Letterario
  • Via delle Bacheche
    • passeggiatadautore
  • In libreria
    • Gialli svedesi
    • Camilleri & Montalbano
    • Maigret
    • Arthur Conan Doyle & Sherlock Holmes
    • I gialli di Agatha Christie
    • Isaac Asimov
    • I capolavori della fantascienza
    • Dostoevskij
  • Via degli scrittori
  • Contatti